Le tisane: cosa sono e preparazione di infusi e decotti
Non tutti sanno cosa sono le tisane, per cui prima di descrivere la preparazione di infusi e decotti, vediamo cosa sono.
Le tisane sono bevande medicinali realizzate per infusione o decozione di erbe, fiori, cortecce e semi - freschi o secchi - ciascuno dei quali può avere proprietà diverse: diuretiche, dimagranti, lassative, antinfiammatorie, digestive…
Si parla di infuso quando la droga viene sottoposta a infusione in acqua bollente; si parla di decotto quando la droga viene immersa in acqua fredda e successivamente portata a ebollizione.
Ovviamente la grande distribuzione offre una grande quantità e varietà di miscele in bustine che sono molto veloci e pratiche nella preparazione di infusi e decotti, ma che tuttavia sono poco ricche di principi attivi e che hanno un potere terapeutico molto basso.
In erboristeria, invece, si trovano miscele e droghe che oltre a contenere l'ingrediente principale, sono caratterizzati dalla presenza di elementi adiuvanti, ovvero elementi in grado di aumentare gli effetti benefici dell'erba principale.
Due sono gli elementi a cui prestare attenzione per la preparazione di infusi e decotti:
- la trinciatura - ovvero l'operazione di trinciare le erbe in piccolissime scaglie – che influisce sulle proprietà benefiche delle erbe;
- l'omogeneità e la quantità delle erbe utilizzate: si raccomanda di non superare la combinazione di 5 erbe e di rispettare il dosaggio consigliato dall'erborista al fine di non rallentare o annullare l'effetto benefico del singolo ingrediente.
Ora vediamo la preparazione di infusi e decotti
Infuso
La preparazione di un infuso consiste nel versare acqua bollente direttamente sulla droga (che deve essere preferibilmente costituita da fiori, foglie e/o gemme) contenuta in una tazza o tisaniera, coprirla e lasciarla riposare per 10/15 minuti. Successivamente si procede a filtrare con un colino (agevole è l'uso di un filtro per tisane). L'infuso può essere dolcificato a piacere e deve essere bevuto tiepido. Ovviamente gli effetti benefici delle erbe hanno effetto nell'immediato ma è possibile anche conservare l'infuso in frigorifero e consumarlo nell'arco delle 24 ore.
Decotto
La preparazione di un decotto consiste nell'immergere la droga (corteccia, semi e radici) in acqua fredda, portarla a ebollizione e lasciarla bollire per 20/30 minuti circa. Anche in questo caso, l liquido si lascia riposare per qualche minuto, per poi essere filtrato. Il decotto va' bevuto tiepido o caldo, ma non bollente o freddo.