Perché fare il riscaldamento in palestra
Buongiorno amiche di ShoppingDONNA.it sono il vostro Personal Trainer Andrea e vorrei oggi spiegarvi meglio che cosa si intende con il termine "riscaldamento in palestra” si fa riferimento alle attività che precedono l’attività fisica vera e propria. L’obbiettivo del riscaldamento in palestra è l'aumento della temperatura corporea di 1 o 2 gradi ed i vantaggi sono con una maggiore prestazione e minore probabilità d’infortuni.
Il riscaldamento se fatto prima dell’allenamento ha il compito di predisporre il corpo umano a fare fronte ai carichi allenanti senza pregiudicare l'integrità fisica.
Il riscaldamento è l'unico modo efficace per evitare i crampi ed eseguirlo per alcuni minuti è una regola da seguire sempre, per una corsa, sia per una nuotata, che per una camminata.
Innanzitutto se fa caldo il rischio di crampi è maggiore perché sudando si perdono minerali come il calcio, il sodio e il potassio.
TIPI DI RISCALDAMENTO
La maggior parte degli autori è concorde nel ritenere che esistano 3 metodi di riscaldamento e sono:
- RISCALDAMENTO PASSIVO
- RISCALDAMENTO GENERALE
- RISCALDAMENTO SPECIFICO
Vediamo meglio cosa significa
- RISCALDAMENTO PASSIVO: Implica il ricorso a metodi quali docce calde , impacchi caldi o massaggi.
- RISCALDAMENTO GENERALE: Implica attività di base che ricorda il movimento dei principali muscoli come correre pedalare o saltare.
- RISCALDAMENTO SPECIFICO: Comprende movimenti che sono una componente effettiva dell’allenamento come una corsa leggera (lenta) prima di iniziare a correre o eseguire ripetizioni leggere alla panca piana prima di passare a esercizi con i pesi.
Quindi è bene ricordarsi che prima di qualsiasi attività fisica è bene fare un riscaldamento in palestra. Per ulteriori informazioni contattatemi, n saluto dal vostro Personal Trainer Andrea Frisina