
Quando una coppia decide di andare a vivere insieme, la prima cosa di cui parlano, dopo aver esaurito l’euforia che solitamente accompagna questa decisione, è la scelta della
casa a prova di spazio,
una casa per due, appunto. Alcuni la chiamano nido d’amore, in Inghilterra si usa il termine
perch, abitazioni appollaiate sui tetti della città, intime alcove, rifugi metropolitani. Quello che è importante ricordare, quando si decide di arredare un nido d’amore è scegliere arredi impercettibili, leggeri, soprattutto se le dimensioni dell’appartamento sono molto ridotte.

Questo non significa rinunciare a qualcosa, anzi. Significa trovare delle soluzioni alternative, personali, piene di stile. Online è possibile trovare tanti consigli utili ad esempio, per la
camera da letto, rinunciare al comodino, abat-jour o telefono, lasciando lo spazio ad applique a parete. Il letto poggiato per terra, consente di recuperare spazio e donare carattere all’ambiente. È davvero utile, in casi come questi, disseminare armadietti, raccoglitori per la casa dove riporre tutto il necessario.
Mobili e lampade dal sapore craft, con materiali come legno e ferro, contribuiranno a dare maggiore valore alla casa. Per il pavimento sì al
parquet, magari invecchiato o a murature di mattoni dipinti di bianco. Tutto avrà un’aria più intima, romantica, essenziale e calda.
Ti suggeriamo