
"Il vino è un essere vivente. E amo immaginare l'anno in cui sono cresciute le uve di un vino. Se c'era un bel sole, se pioveva. E amo immaginare le persone che hanno curato e vendemmiato quelle uve. E se è un vino d'annata, penso a quante di loro sono morte. Mi piace che il vino continua a evolversi. Che se apro una bottiglia oggi avrà un gusto diverso da quello che avrebbe se l'aprissi un altro giorno. Perché una bottiglia di vino è un qualcosa che ha vita. Ed è in costante evoluzione e acquista complessità, finché non raggiunge l'apice. […] E poi comincia il suo lento, inesorabile declino. "(Sideways - In viaggio con Jack)

Non è difficile associare una
donna a un
buon vino:
entrambi seducono l' uomo, lo ascoltano, lo coccolano, lo attirano sorso dopo sorso.
Le
donne per anni hanno ricoperto un
ruolo passivo nell' immaginario della loro
associazione al vino, ed ora
rivendicano la loro posizione.
Secondo le ricerche infatti è sempre maggiore il numero di donne che si avvicina al mondo dell' enologia e si documenta per assaporare il rituaele della degustazione in modo più consapevole.
Lo sapete che in Italia ben il 25% delle imprese vitivinicole è gestito da donne, mentre nel resto d' Europa la percentuale tocca solo il 10% ??!!!
L' età in cui le donne si avvicinano al mondo dell'
enologia è piuttosto bassa, intorno ai 20 anni, per poi coltivare la passione fino ad età matura.
Lo stereotipo della donna amante di vini leggeri e dolci non è veriterio, sembra infatti che la maggior parte preferisca quelli rossi, maturi, preferibilmente fermi e secchi.
Ecco una
raffinata proposta di vini pregiati acquistabili online sul sito diShoppingdonna nella sezioneenologia!!
Barbaresco D.O.C.G.-Azienda La Ca’ NovaIntenso e concentrato nel colore granato, vanta un
naso di grande purezza,
fruttato e speziato, profondo , percorso da note di ribes,
ciliegia e amarena, caffè in grani, cacao e mirtilli in confettura.
Definizione olfattiva e vigore notevoli. Anche in bocca è un
vino di superlativa estrazione ed equilibrio. E'
potente e deciso, ma anche
succoso, morbido e modulato nel tannino. Chiude con un lunga persistenza.
Acquistabile online su Shoppingdonna o all’ Enoteca CinqueC , a Ovada (Alessandria). Un negozio che offre,
oltre la qualificata scelta di vini nazionali ed esteri, con etichette pregiate, distillati e passiti raffinati, alcuni
prodotti oramai in disuso o sconosciuti come
la lisciva, la cera d’api in pani, le candelette di zolfo ma anche
prodotti alimentari tipici dell'Alto Monferrato,
accessori per il bere e per le bottiglie.
Monferrato rosso D.O.C. 2006 Novareto - Nuova Cappelletta (BIO)Vino prodotto con uve da
agricoltura biodinamica nel
rispetto di natura e tradizione.
Colore rosso rubino molto profondo con riflessi viola.
Profumo ricco di frutta, soprattutto
prugna e ciliegia con
note di viola,
sentore di spezie e caffè.
In bocca è avvolgente, denso ricco di tannini morbidi, eleganti e persistenti. Si abbina agli arrosti di carne, bolliti e formaggi non troppo stagionati.
Attraverso la vendita on line dei
prodotti enogastronomici, La Monferrato Quality da Cunico porta i sapori della sua terra direttamente a casa tua. Tipicità, gusto, nonché rispetto per il territorio e delle sue tradizioni: i
migliori prodotti monferrini e regionali tipici tra vini, sughi tipici, birre artigianali, antipasti, torte, miele, prodotti biologici, cioccolatini e tanto altro ancora:
www.monferratoquality.com
PER CHI PREFERISCE IL BIANCO..
Dulos 2008
Selezione di uve Riesling Italico. Paglierino, di buona viscosità.
La permanenza sui lieviti per circa un anno lo ha reso
particolarmente intenso al naso con netto sentore di pesca selvatica.
Di corpo, fresco, molto persistente.
Stupendo con i crostacei, accosta bene formaggi di media stagionatura, erborinati, primi piatti con verdure, ottimo con i risotti. Una sola filtrazione. Naturale nel tempo un lieve sedimento.
Azienda agricola Milanesi Stefano -
Santa Giulietta (Pavia) è sinonimo di
vini di qualità e del buon bere. Conosciuti anche, come
Vini D'Elite, i vini e gli spumanti sono ottenuti da
coltivazione biologica. L'azienda produce
20 tipologie di vino e
nel rispetto per l'ambiente e per la salute dell'uomo,
non usa fertilizzanti di sintesi né diserbanti chimici, togliendo l'erba con mezzi meccanici (trinciatrici e fresatrici) e strumenti manuali vicino alla vite.
Su prenotazione è possibile effettuare visite all'azienda e ai vitigni con degustazioni e per l'acquisto sono previste confezioni regalo personalizzate e spedizioni a domicilio.
Esperte, appassionate o solo amanti ricordate che.. "La vita è troppo breve..per bere del vino cattivo." (
Lessing)
2 pensieri su “Enologia – donne e vino”