Decoriamo casa per San Valentino
Arriva il giorno degli innamorati: San Valentino! Tra cuoricini, cioccolato, fiori, pupazzetti e quant’altro… vediamo di orientarci al vero romanticismo di questa festa acquistando decorazioni per la casa senza cadere nel banale. Vi propongo il vostro San Valentino perfetto in 5 mosse! Se opterete per una cena (o un aperitivo) home-made, sarà la vostra carta vincente perché sarete certe del risultato ottenuto e potrete sfoggiare tutta la vostra creatività facendo colpo sul parnter!
Quest’anno il San Valentino si fa bohémien! La vera passione, la vera atmosfera dell’antico amore struggente! Siete pronte? Bene iniziamo allora:
Regola n.1: Evitare di trasformare la casa in un tripudio di rosso. Qualche tocco va bene ma evitate di ricoprire ogni superfice di petali rossi, candele rosse, cuoricini rossi o quant’altro. Rischierete di sembrare infantili o peggio ancora insicuri. Il mio consiglio è di decorare optando per un generale colore sobrio, come il beige, l’avorio o l’ecrù con qualche riferimento color bronzo o ossidato. Qualche fantasia damascata ma sempre ton-sur-ton. Il rosso deve esserci ovviamente ma solo qualche riferimento, deve essere quasi accidentale… tanto da creare un piccolo effetto sorpresa.
Regola n.2: Per la tavola suggerisco di usare molto merletto, le posate anticate con quel tocco old-style che ci ricorda il Moulin Rouge ad esempio. Bicchieri obbligatoriamente a calice, magari rigati o con decorazioni satinate. Farete senz’altro colpo con dei sotto piatti e sotto bicchieri d’argento o silverplate. Per illuminare la vostra cena cospargerei la tavola in qua e la di swarovskini di diverse dimensioni e ovviamente le immancabili candele. Online potrete trovarne in varietà e dimensioni incredibili! Per quest’ultime direi di posizionarle sopra piccole pile di vecchi libri e ovviamente dovranno essere di diverse dimensioni.
Regola n.3: Anche il cibo ed i drinks dovranno essere presentati nella maniera giusta ovviamente. Evitate di utilizzare piatti di carta o bicchieri di plastica. L’ideale sarebbero piatti dallo stile un po’ shabby-romantico rigorosamente di colori neutri e le portate dovranno contenere riferimenti di colore rosso, specialmente con il dolce, potrete sbizzarrirvi. I dettagli sono importanti, anche i tovaglioli vorranno la loro parte: potreste avvolgerli in fiocchi di merletto o in anelli argentati.
Regola n.4: Non possiamo trascurare la stanza da letto. Per questo ambiente molto intimo dovremmo cercare di non strafare nelle decorazioni. Un assoluto NO ai petali di fiori sulle coperte, piuttosto aquistate bella composizione di rose da sfoggiare sul comodino; dovranno essere di colori tenui e col gambo molto corto. Mi raccomando al numero, pochi fiori ma disposti con gusto. Sul letto potremmo approfittare per stendere una coperta uncinettata dal sapore romantico e disporci sopra dei cuscini di diverse dimensioni con decorazioni floreali. Qualche tocco di rosso nelle decorazioni da appendere o poggiare in tutta la casa potrete usarlo. Mettete in gioco anche la creatività creando voi stesse dei complementi giocando con oggetti che avete in casa in linea col tema Amore (chiavi, cuori ovviamente, angeli, piume, etc…).
Regola n.5: Un evergreen da non sottovalutare è la lettera d’amore. Un simbolo importante che ricorda molto il nostro tema Bohémien. Per rendere l’effetto “vintage” un piccolo trucchetto che può soccorrervi è immergere preventivamente il foglio e la busta in una bacinella di tea per qualche minuto. Renderà l’effetto “giallino” classico delle vecchie lettere d’amore. Posizionatela dove più avrete un effetto sorpresa: tra il piatto ed il sotto piatto, davanti al bicchiere, all’interno del tovagliolo che andrete ad avvolgere, in un cofanetto antico a fianco al piatto… insomma aprite il vostro cuore alla creatività! E buon San Valentino a tutte!
Ti suggeriamo
-
Candela cuore in bicchierino
22% 5,50 €
Candela cuore in bicchierino
-
Bicchieri in cristallo schott
48,00 €
Bicchieri in cristallo schott
-
Plaid missouri
21% 147,00 €
Plaid lavorazione a maglia