Come iniziare ad arredare una casa vuota?
Arredare una casa vuota può essere divertente, ma anche una grande sfida! Scoprite da dove partire per un progetto perfetto.
Arredare una casa vuota permette di avere delle grandi libertà, specialmente se non sono stati ancora individuati i punti per gli impianti di cucina e bagno. Allo stesso tempo, però, il progetto può risultare stressante e basta poco per perdersi dei dettagli fondamentali. Ecco la nostra guida per progettare in completo relax senza commettere errori.

1. La lista delle stanze e i rispettivi mq
Se avete affittato o acquistato una casa vuota non avrete idea di quale stanza era adibita a camera da letto o a studio. Questa libertà vi permetterà di scegliere le stanze secondo le vostre esigenze. Se per la cucina e il bagno potrebbe essere più complicato, dato che normalmente gli impianti sono già installati, per il resto della casa avrete carta bianca! Prendete la cartina e studiate i mq. Se avete già dei mobili provate a posizionarli per comprendere al meglio gli spazi. Uno studio potrebbe diventare una cabina armadio per chi lavora in ufficio, mentre una stanza per gli ospiti uno studio per chi lavora da casa.
Attenti anche all'impianto elettrico, dove sono posizionate le luci e le prese!
2. La scelta dei mobili nuovi e vecchi!
Per quanto sarebbe bello poter sempre progettare una casa su misura totalmente con nuovi mobili e complementi d'arredo, probabilmente avrete già mobili e accessori da riposizionare. Fate una lista di ciò che vi serve, ciò che tenete e ciò che potete vendere (budget extra per una nuova sessione di shopping!). Per questo sono molto utili delle moodboard con cui potrete individuare lo stile della casa e abbinare virtualmente il vecchio al nuovo.
3. Attenzione al colore delle pareti
La libertà di design non deve riguardare solo l'arredamento, ma anche le pareti! Potete cambiare colore, creare murales o giocare con gli adesivi, scegliere le carte da parati ricercate o applicare una modanatura in legno.
Se la casa è vostra potete anche cambiare piastrelle, applicando le nuove sopra quelle esistenti scegliendo tra i modelli sottilissimi studiati ad hoc.
4. Create una lista di must have!
Prima di perdervi nei meandri dello shopping ed esaurire il vostro budget, create una lista dei must have per la vostra nuova casa. Quali sono i dettagli a cui non vorreste rinunciare? Una vasca free standing o un camino a legna? Questa vi aiuterà quando sarà necessario scendere a compromessi.