GucciGram: la moda diventa arte.

Buongiorno care lettrici di ShoppingDONNA,
oggi vi parlerò di un progetto molto particolare nato su Instagram!

GucciGram è il progetto ideato dal direttore creativo del marchio Alessandro Michele.
L'idea è semplice e virale, ovvero raccogliere foto e illustrazioni di artisti del web con l'hashtag #GucciGram. Riunire tante opere virtuali, reinterpretazioni di altri tempi, contaminate dai motivi delle collezioni Gucci Blooms e Gucci Caleido.

Il risultato si muove tra passato e futuro, i alcune immagini i due pattern molto diversi sono anche stati uniti tra di loro: stampe morbide e floreali per Blooms e geometriche con Caleido.

Alessandro Michele ha così commentato il progetto:“GucciGram è il punto di partenza per raccontare diverse storie, tutte accomunate da una grande libertà. Spesso, oggi, la creatività nasce e trova voce nei social media, fonte vitale per la cultura visual”.  

Gli instagrammer hanno deciso di spaziare da opere del passato come Hayez e Magritte, all cultura pop e cartoon con Roger e Jessica Rabbit... fino a finire con i sacchetti di plastica.

E un progetto così non poteva che nascere su Instagram, dove i giovani cercano di farsi conoscere dal mondo grazie alla loro creatività. E GucciGram non poteva essere più social di così.
Ha sfruttato a pieno le potenzialità del mezzo, dando la possibilità a tutti di creare qualcosa anche reinventando e reinterpretando l'arte della storia. 

Se siete curiosi potete scoprire tutte le opere su Instagram con i seguenti hashtag: #GucciGram, #GGBlooms e #GGCaleido. Tutte le immagini saranno anche poi riportate sul sito dedicato al progetto
Io vi lascio qui le mie preferite! 

guccigram l'arte su instagram guccigram

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


(required)

Acconsento al trattamento dei miei dati per le finalità art.3c

Desidero essere contattato e ricevere comunicazioni promozionali dalla società art.3b

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>