vintage o retrò?
I motivi che spingono uomini e donne ad indossare capi vintage sono molti. Il primo riguarda sicuramente la possibilità di avere nel proprio armadio qualcosa di raro. Non sono infatti solo capi “belli” ma spesso addirittura unici. Un abito vintage presenta i tre requisiti fondamentali che Vitruvio applicava all’architettura: solidità, che assicura la stabilità nel tempo (e se il capo ha resistito fino ai giorni nostri, ne abbiamo già la certezza); utilità, pratico all’uso che ne faremo; bellezza, un aspetto piacevole e armonioso.
La lettura di fattura, qualità e design è un viaggio nel tempo. A seconda del capo che scegliamo, indossandolo ci catapultiamo in un’epoca passata. Ultimamente la richiesta di corsi di ballo legati a generi di musica come rockabilly, swing, ecc… è aumentata molto e con essa, trattandosi prevalentemente di corsi per coppie, anche il numero degli uomini che si prodiga nella ricerca dell’abbigliamento perfetto da indossare durante queste occasioni.
Generalmente, a meno che non provengano da stock invenduti di vecchi magazzini si tratta di abiti usati, ciò significa che il prezzo è inferiore a quello di un abito nuovo e questo non può che essere un altro punto a favore. Inoltre sono ecologici: vestirsi vintage può essere un modo per inserire un po’ di sostenibilità ambientale nel nostro guardaroba, riutilizzando, riciclando e riparando prodotti che altrimenti andrebbero buttati via.
Non sempre però i tagli degli abiti vintage si adattano bene alle forme del nostro corpo così come vorremmo. Indossare un vestito che portava la nonna, seppur giovane in quel periodo, esattamente ricreando l’effetto che aveva su di lei, è complicato. Per chi ama pattern, colori e tagli Vintage, ma non sa come adattare un capo o preferisce acquistarne uno non di seconda mano, c’è lo stile Retro: abbreviazione di retrospettiva, o "stile vintage" che di solito si riferisce ad un abbigliamento che imita lo stile di un'epoca precedente. Nella riproduzione, o Repro, l'abbigliamento è invece un neo-made, cioè un copia esatta di un vecchio indumento.
La parte più divertente resta comunque andare a cercare, rovistare e poi trovare quello che si cerca come se fosse un tesoro.




