Mercatino di Natale di Norimberga – Il Christkindlesmarkt
Il Christskindlesmarkt di Norimberga è uno dei mercatini di Natale più antichi della Germania, le sue origini risalgono alla metà del sedicesimo secolo e coinvolgeva tutti gli artigiani della città.
Nel periodo che arriva fino agli inizi del Novecento, il mercatino si sposta in varie parti della città e perde di fascino e importanza, fino ad arrivare agli anni ’30, quando Norimberga, diventata culla del Nazionalsocialismo, viene usata come esempio di ricca città tedesca e il mercatino viene ristabilito. Purtroppo qui la storia diventa buia e terrificante. Infine ovviamente viene sospeso fino alla fine della seconda guerra mondiale. Vediamo ritornare un nuovo Christkindl (Gesù Bambino, portatore di doni) solo nel 1948, in una Norimberga distrutta.
Ma dopo tanti anni la città tedesca ha cercato in tutti i modi di togliersi di dosso quell’immagine così forte legata al nazismo e oggi il mercatino di Natale di Norimberga è uno dei più visitati al mondo.
La sua spettacolarità si deve soprattutto alle proporzioni. L’area su cui si sviluppa è buona parte della zona pedonale della città vecchia, ben servita dalle linee metropolitane e quindi accessibilissima per chi arriva a piedi. Fondamentale quindi è lasciare la macchina al di fuori della città!
Una volta dentro, bisogna mettersi un po’ l’animo in pace e rassegnarsi al ciondolamento generale perché la camminata è più una processione, o un grande abbraccio con tutti gli altri visitatori. Astenersi impazienti e chi non ama stare in mezzo a troppa gente.
Se siete riusciti a superare tutte queste prove di forza e avete deciso di recarvi almeno una volta nella vita a visitare il Christkindlesmarkt di Norimberga vi renderete subito conto che ne è valsa la pena.
L’atmosfera di festa e gioia cammineranno per le strade insieme a voi e con l’aiuto del Gluhwein (il vin brulè tedesco), tra Lebkuchen e Brezel, tutto sarà ancora più divertente!
Buon Natale a tutti!