Che zuccona!
Nei supermercati abbondano già le offerte per le decorazioni per Halloween e i dolci natalizi, non vedo perché quindi non parlare con un minimo anticipo di due settimane, così possiamo prepararci in tempo, (continuando a leggere questo post capirete) della festa americana di importazione più famosa del mondo.
Andando ad indagare, si scoprono origini antichissime e relazioni interessanti tra religioni, luoghi, e tradizioni che nel tempo sono andate perdute, per lasciare spazio al lato più ludico della celebrazione. Chi si diverte più di tutti infatti sono i bambini, che tra l’eccitazione di poter indossare un costume e quello derivato dagli zuccheri nei dolci, non stanno più nella pelle.
Berlino è una città in cui le celebrazioni che hanno a che fare con la tradizione popolare, non sono molto sentite, ma quando si parla di bambini, è in prima linea per offrirgli l’impossibile! Al chiuso e all’aperto, nei parchi e nei centri commerciali, si organizzano feste intorno al tema Halloween. Tutto è arancione, decorato con zucche e foglie dai colori autunnali. Squadre di truccatori vanno in giro per la città a decorare i visetti dei biondissimi bambini tedeschi, che per l’occasione diventano zombie, streghe e fatine. Oppure si costruiscono piccole lanterne di carta che i bambini portano in giro partecipando a mini fiaccolate.
La mia prima esperienza con questa festa è avvenuta due anni fa…
Dopo cena suona il campanello, apro la porta e chi mi trovo davanti? Due mostruosi (per via delle maschere) nani che in una lingua incomprensibile mi dicono: "Süßes oder Saures?" – cioè la versione tedesca di “dolcetto o scherzetto?”. Sono caduta dalle nuvole. Non mi ricordavo che fosse Halloween! Le maschere mi hanno sempre un po’ spaventata, quindi superato il terrore iniziale corro a cercare in cucina qualche dolcetto da dargli, ma sono riuscita a trovare solo poche caramelle e neanche tanto gustose. Poverini, chissà che delusione! Però da due anni ormai non mi lascio più trovare impreparata e faccio scorte aspettando i figli dei miei vicini di casa, contenta e spaventata al tempo stesso: le maschere continuano a terrorizzarmi!
Ci sono poi ovviamente moltissime altre feste, come quelle dedicate proprio alla zucca, o gli Halloween party per i più grandi, ma di quelle vi parlerò più avanti…


