Il sacro rito dell’English Tea
Non c'é nulla di piú inglese del te delle cinque. Sembra che l'origine di questo rituale risalga all'inizio del diciannovesimo secolo e sia da attribuirsi alla settima duchessa di Bedford. Si racconta che la "poverina" si ritrovasse sempre con un languorino a fine pomeriggio e che, per non rovinarsi l'appetito, si facesse servire una tazza di te accompagnata da torte o pane e burro nella sua stanza. Piano piano la duchessa cominció ad invitare amici e parenti a casa proprio verso le 5 del pomeriggio e cosí la tradizione ebbe inizio. Il rituale divenne presto l'occasione giusta per fare un po' di gossip e ben presto l'alta societá cominció a rendere il te delle cinque un immancabile appuntamento quotidiano.
I cosiddetti Tea Parties continuano ancora oggi e sono un'esperienza che bisogna concedersi almeno una volta (attenzione c'é il rischio di dipendenza!). Il tradizionale Afternoon Tea generalmente comprende: te, paninetti e sandwich vari a base di tonno, pollo, prosciutto e salmone; scones con burro o crema e marmellata; pasticcini; un piccolo assortimento di torte e un bicchiere di spumante o champagne. Il tutto servito su eleganti piattini impilabili in porcellana. E per gustare al meglio queste leccornie, le sale da te inglese prevedono sempre un accompagnamento musicale dal vivo. Esiste poi una versione piú leggera ed economica del te pomeridiano: il Cream Tea che comprende solo scones con crema e marmellata. Una merenda perfetta!
A Londra sono due le sale da te per eccellenza: il Fortnuman and Mason a Piccadilly e il Ritz Hotel. In entrambi i casi, le sale sono di una bellezza incredibile e il servizio é impeccabile. Vi sentire un po' Duchesse anche voi, ve lo garantisco!




